InizioFilm🎬 5 film vietati in alcuni paesi (e il motivo è scioccante)

🎬 5 film vietati in alcuni paesi (e il motivo è scioccante)

Annunci

Questi film hanno superato limiti in diversi paesi, essendo censurato, proibito O distrutto per domande politiche, religioso O morale, diventando icone dal cinema. Vedi anche 7 film inquietante basato su fatti reali.

1. Arancia meccanica (1971)

📺 Dove guardare: Prime Video, Apple TV
🎭 Genere: Distopia, Crimine, Dramma psicologico
🎬 Direzione: Il grande Stanley Kubrick
🚫 Vietato in: Regno Unito (autocensura), Corea del Sud, Malesia

Ispirato all'opera di Anthony Burgess, il film è ambientato in un futuro tumultuoso, in cui i giovani sono coinvolti in atti di violenza intensi e spietati. L'attenzione è rivolta al personaggio di Alex e ai suoi attacchi feroci.

In seguito all'aumento dei crimini presumibilmente ispirati al film, Kubrick chiese che il film venisse ritirato dagli schermi del Regno Unito, cosa che portò all'autocensura. In diverse nazioni il film è stato vietato a causa delle scene di estrema violenza, tra cui stupri e torture, e per le sue feroci critiche all'oppressione governativa.

🎯 Perché guardare: Molto più che scene di violenza, l'opera fornisce un'analisi approfondita del controllo sociale, della manipolazione della libertà individuale e dell'ipocrisia morale.

2. L'ultima tentazione di Cristo (1988)

📺 Dove guardare: TV Apple
🎭 Genere: Dramma religioso, Storico
🎬 Direzione: Martin Scorsese
🚫 Vietato in: Grecia, Turchia, Filippine, Messico, Cile, Singapore

Travestito da documentario, il film mostra una troupe cinematografica catturata da una tribù di cannibali in Amazzonia. Il suo contenuto esplicito, tra cui filmati di vere e proprie morti di animali, ha portato al divieto di riproduzione in diversi Paesi. L'opera fu attaccata da molti gruppi religiosi, accusandola di blasfemia.

Durante la proiezione si sono verificate violente proteste in diversi luoghi, tra cui un incendio a Parigi.

🎯 Perché guardare: Uno dei film più audaci di Scorsese, che offre un'interpretazione unica della fede, del dubbio e del dilemma tra divinità e umanità.

3. L'olocausto cannibale (1980)

📺 Dove guardare: Apple TV (versioni modificate)
🎭 Genere: Orrore, filmati ritrovati, sangue
🎬 Direzione: Ruggero Deodato
🚫 Vietato in: Oltre 50 paesi tra cui Italia, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda

Forse il film più controverso di tutti i tempi. Presentato come un documentario, racconta la storia di una troupe cinematografica catturata da una tribù di cannibali in Amazzonia. Il contenuto esplicito, che include vere e proprie morti di animali, ha portato al divieto di riproduzione in diversi Paesi.

Il regista è stato addirittura arrestato con l'accusa di omicidio, finché non è riuscito a dimostrare che gli attori erano vivi.

🎯 Perché guardare: Un film inquietante e divisivo, che tuttavia funge da critica al sensazionalismo mediatico e allo sfruttamento delle culture indigene.

Questi film sfidarono la censura e divennero icone del cinema. Ma cosa succede quando la realtà è ancora più sorprendente? Scopri i 7 film basati su storie vere che sembrano bugie.

4. Un film serbo (2010)

📺 Dove guardare: Difficile da trovare legalmente: prestare attenzione con estrema cautela
🎭 Genere: Horror estremo, Drammatico
🎬 Direzione: Il signor Spasojevic
🚫 Vietato in: Spagna, Germania, Norvegia, Nuova Zelanda, Australia, Regno Unito (in alcune parti)

Questo film è diventato famoso per le sue scene estreme di violenza sessuale, pedofilia e necrofilia simulata. Viene spesso definito uno dei film più inquietanti di tutti i tempi, anche dai critici che difendono la libertà di espressione artistica.

Sebbene il regista affermi che l'opera sia una metafora politica sugli abusi commessi nella Serbia del dopoguerra, il suo contenuto esplicito ha fatto sì che venisse censurata in diversi paesi.

🎯 Perché guardare (con cautela): Una critica radicale all'abuso di potere e alla censura, ma estremamente forte e sconsigliata a qualsiasi spettatore.

5. Ninfomane (Ninfomane, Vol. I e II – 2013)

📺 Dove guardare: Netflix (versione censurata), Apple TV
🎭 Genere: Erotico, Drammatico Psicologico
🎬 Direzione: Lars di Treviri
🚫 Vietato in: Turchia, Cina, Malesia, Russia (con severe restrizioni)

Interpretato da Charlotte Gainsbourg e Shia LaBeouf, il film racconta il percorso di una donna ossessionata dal sesso, dall'infanzia all'età adulta. Contenente vere scene di sesso (realizzate con controfigure e CGI), l'opera è stata vietata in diversi paesi perché considerata pornografica e immorale.

Oltre alle scene esplicite, il film esplora temi come il senso di colpa, l'abuso, la misoginia, la religione e l'autodistruzione.

🎯 Perché guardare: Un film provocatorio e filosofico, in cui Lars von Trier esplora i limiti dell'arte e della sessualità con un approccio crudo e inquietante.

Non fermarti qui! Che ne dite di immergervi ancora di più nel mondo del cinema e scoprire 7 film basati su storie vere che sembrano bugie e 7 film inquietanti basati su crimini reali?

Perché questi film sono stati vietati?

Questi film sfidavano le convenzioni e mettevano in luce questioni che molti preferirebbero ignorare, oppure esploravano argomenti così controversi da suscitare reazioni intense. Non venivano censurati solo per la violenza o i contenuti sessuali, ma anche per le idee, le critiche politiche o le audaci interpretazioni religiose.

Ed è proprio questo carattere provocatorio che li rende così potenti.

🧠Conclusione: quando l'arte provoca, assolve la sua funzione

Questi film hanno spostato i confini di ciò che era accettabile e, di conseguenza, hanno incontrato censura, persecuzione e boicottaggi. Tuttavia, tutti hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. Guardare queste opere non significa essere d'accordo con tutto ciò che mostrano, ma riflettere, porsi domande e affrontare il disagio come parte di un'esperienza cinematografica più profonda. Perché a volte il cinema più d'impatto è quello che ci sfida a guardare oltre la superficie.

ARTICOLI CORRELATI

Articoli recenti